Villa Laura

Lo studio, aperto dal 1972, ha sede nel Palazzo Asmundo Paternò in Palermo e svolge attività di progettazione architettonica ed urbanistica-ambientale.
L’attività professionale dello studio si rivolge soprattutto alle iniziative private nei settori delle residenze, delle ristrutturazioni e dei restauri, di strutture alberghiere e commerciali, degli allestimenti e architettura degli interni, ha inoltre sviluppato esperienza nella redazione di progetti per le grandi infrastrutture urbane quali aeroporti, porti, metropolitane, sistemi di viabilità

Nel settore urbanistico ha seguito la redazione di piani regolatori comunali, sovraccomunali e piani di lottizzazione ed in quello delle grandi opere di ingegneria civile ha curato la redazione di studi di valutazione di impatto ambientale.

brochure_villalaura
proget

Fausto Provenzano

Fausto Provenzano (1947), si è laureato presso lo I.U.A.V. di Venezia nel 1971. L’anno successivo inizia l’attività professionale a Palermo e contemporaneamente partecipa come assistente al corso di Composizione Architettonica tenuta da Vittorio Gregotti nella Facoltà di Architettura di Palermo.

Professione di Architettura e Composizione Architettonica presso la Facoltà di Ingegneria a Palermo, dove, dal 1981, tiene i corsi del V anno, è autore di saggi e articoli su argomenti inerenti la metodologia progettuale e gli interventi di riqualificazione urbana ed ambientale.

Sue opere sono pubblicate su riviste nazionali ed internazionali di architettura e progettazione urbana. E’ componente della Commissione Regionale per il Paesaggio presso l’Assessorato Regionale ai Beni culturali.

Sebastiano Provenzano

Sebastiano Provenzano (1978), Dottore di ricerca in Progetto e recupero architettonico urbano e ambientale a seguito di un periodo di studio presso la Gesamtochschule di Kassel si laurea in Architettura a Palermo nel 2003, successivamente svolge un periodo di lavoro ad Atene presso lo studio Bobotis and Partners.

Nel 2005 consegue il Master in “Progettazione strategica” presso il Politecnico di Milano.

E’ componente la struttura operativa istituita dalla Autorità portuale di Palermo per la redazione del Master Plan portuale nell’ambito della “Officina del Porto”